
PATENTE AM (CICLOMOTORI):
Veicoli a 2-3 o 4 ruote con cilindrata non superiore ai 50 cc.
Per quanto riguarda i quadricicli, se alimentati a diesel o elettrici, non devono avere una potenza superiore ai 4 Kw (6Kw se si tratta di quadricicli leggeri con abitacolo chiuso).
Ci si può esercitare su strade urbane ed extraurbane secondarie, senza limitazioni di orario o di traffico.
Durante le esercitazioni non si possono trasportare passeggeri (che comunque non si possono trasportare fino al raggiungimento dei 16 anni, nemmeno si è già conseguita la patente).
PATENTE A1:
NON si possono guidare tutti i 125, ma solo i motocicli con cilindrata fino a 125 cc, potenza non superiore agli 11 Kw ed un rapporto peso/potenza non superiore a 0,1 Kw/Kg.
Tricicli con potenza non superiore ai 15 Kw.
Macchine agricole che non superino i limiti di sagoma dei motoveicoli ovvero 2 metri di larghezza, 4 metri di lunghezza e 2,5 metri di altezza.
Si può circolare ovunque sul territorio nazionale, tranne che su strade extraurbane principali ed autostrade.
NON si possono trasportare passeggeri.
La guida è consentita sia in luoghi trafficati che in orario notturno.
PATENTE A2:
Tutti i motocicli aventi una potenza massima di 35 Kw (anche se depotenziati, tenendo presente che il motore all'origine non doveva sviluppare più di 70 Kw) ed un rapporto peso/potenza non superiore a 0,2 Kw/Kg.
Tutti i veicoli previsti dalla patente A1 ed AM.
NON si possono trasportare passeggeri.
Si può guidare sull'intero territorio nazionale (comprese strade extraurbane principali ed autostrade) in qualunque condizione di traffico ed in qualsiasi orario.
PATENTE A:
Motoveicoli di qualsiasi cilindrata e potenza, anche sidecar.
Quadricicli con potenza massima 15 Kw (restrizione valida solo fino ai 21 anni).
Tutti i vecoili previsti dalla patente AM, A1 ed A2.
NON si possono trasportare passeggeri.
Si può guidare sull'intero territorio nazionale (comprese strade extraurbane principali ed autostrade) in qualunque condizione di traffico ed in qualsiasi orario.
PATENTE B:
L'allievo può esercitarsi su un autoveicolo solo in presenza di un accompagnatore che abbia la patente B da almeno 10 anni oppure una patente superiore.
L'accompagnatore non deve avere più di 65 anni.
Si possono utilizzare veicoli per patente B di qualsiasi potenza, cilindrata, cavalli fiscali.
Si possono frequentare qualsiasi tipo di strade in qualunque orario ma:
NON si possono trasportare passeggeri se si percorrono autostrade ed extraurbane principali (tangenziali).
NON si possono trasportare passeggeri durante le esercitazioni in orario notturno (da mezz'ora dopo il tramonto fino a mezz'ora prima dell'alba).
Valgono i limiti di velocità per neopatentati (90 Km/h sia sulle extraurbane secondarie che su quelle principale e 100 Km/h in autostrada).
Con il foglio rosa patente B ci si può esercitare con:
. Autoveicoli di massa complessiva a pieno carico non superiore alle 3,5 T e non più di 9 posti compreso quello del conducente, anche trainanti un rimorchio leggero (max 750 Kg, quello con la targa ripetitrice gialla per intenderci).
. Autocaravan (Camper) fino a 3,5 T di massa complessiva a pieno carico.
. Macchine agricole (anche eccezionali).
. Macchine operatrici che rientrino nella sagoma stabilita per Legge (quindi NON eccezionali)
IN PIU':
Con il foglio rosa patente B ci si può esercitare anche con i veicoli relativi alla patente A1 ovvero motocicli di cilindrata massima di 125 cc, con una potenza massima di 11 Kw (lasciate stare i Cavalli) ed un rapporto peso/potenza non superiore a 0,1 Kw per Kg.
Tricicli di potenza non superiore ai 15 Kw.
Macchine agricole che non superino i limiti di sagoma dei motoveicoli (1,6m di larghezza, 4m di lunghezza e 2,5m di altezza).
Le esercitazioni fatte con i veicoli patente A1 si possono svolgere solo su territorio nazionale.
I quadricicli non leggeri previsti per la patente B1 ovvero con potenza non superiore ai 15 Kw ed un peso che non superi i 400 Kg se adibiti a trasporto persone e 550 Kg se per uso merci (escluso il peso del pacco batterie se si tratta di veicoli elettrici).
Tutti i veicoli utilizzabili con la patente AM ovvero ciclomotori (cilindrata massima di 50cc) a 2 - 3 e 4 ruote. Per quanto riguarda i quadricicli elettrici o diesel si deve tenere presente che non possono avere una potenza superiore ai 4 Kw (&Kw se si tratta di quadricicli con abitacolo chiuso).
Durante le eventuali esercitazioni con i veicoli cat. A1 e AM non si possono trasportare passeggeri.
Il Foglio rosa non verrà più rilasciato subito dopo aver superato l'esame teorico, bensì dopo aver svolto alcune ore di guida in Autoscuola.
Il numero di ore però non è stato ancora stabilito (si attende il Decreto attuativo) per cui al momento resta tutto come prima.
Ovviamente sarà nostra cura aggiornare il post appena la Norma sarà attuata.
In caso di infrazione all'Art.187 durante le esercitazioni (guida dopo aver assunto stupefacenti o rifiuto di sottoporsi a controlli), i provvedimenti possono essere di 3 tipi:
Restrizione di età per il conseguimento della patente (potrebbe essere portata a 24 anni).
Limiti per il conseguimento della patente (patente a 24 anni, o addirittura divieto permanente di conseguimento).
Divieto di conseguimento a seguito di sospensione cautelare (Il Prefetto dispone il sequestro del foglio rosa per un periodo di 1 - 2 anni).
Comments