top of page
26%20MAX_edited.jpg
  • googlePlaces
  • instagram
  • facebook

RITIRO - SOSPENSIONE - SOSPENSIONE BREVE - REVISIONE - REVOCA: FACCIAMO CHIAREZZA

Aggiornamento: 7 gen



Partiamo dalle basi. Quando si inizia una discussione sulle norme del CDS, usare i termini corretti è FONDAMENTALE. Senza quelli, si rischia di creare solo confusione. E la confusione spesso genera "Leggende".


1. Ritiro della patente di guida


👉 Cos'è? La patente viene temporaneamente tolta perché si è commesso un’infrazione o perché è scaduta.


👉 Esempi:

  • Guida con la patente scaduta.

  • Si ha l’obbligo di occhiali e si è stati beccati senza.

  • Guida senza assicurazione o con assicurazione scaduta.

  • Guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.

  • Superamento dei limiti di velocità oltre i 40 Km/h.

  • Uso del cellulare durante la guida.

  • Omissione di soccorso in caso di incidente.

  • Guida con patente estera non convertita entro i termini previsti dalla Legge.


👉 Cosa succede dopo?La patente viene restituita una volta risolto il problema, a meno che l'infrazione commessa non preveda le sanzioni accessorie della Sospensione, Revisione o Revoca.

Cosa si capisce?

Che il Ritiro si limita al mero lato fisico da parte delle Forza dell'Ordine e in alcuni casi consiste nella semplice conservazione della stessa all'interno dei loro uffici fino alla risoluzione del fatto.

In altri è propedeutico alle sanzioni accessorie che vengono determinate dalla Motorizzazione, dalla Prefettura o dall'Autorità Giudiziaria a seguito della segnalazione di chi l'ha ritirata.

Quindi basta pensare che "ritiro della patente" voglia dire tutto e niente, bisogna conoscere il caso dal quale è scaturito e solo in seguito si possono formulare delle ipotesi.





2. Sospensione della patente di guida


👉 Cos'è? Dopo essere stata ritirata, la patente viene sospesa per un periodo definito come sanzione per aver violato alcune Norme del Codice della Strada.

Durante questo tempo non si può guidare.


👉 Esempi:

  • Guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti.

  • Si sono superati di oltre 40 Km/h i limiti di velocità (per i neo patentati non viene specificato il limite minimo di superamento quindi ATTENZIONE!)

  • Uso del cellulare alla guida

  • Sorpassi pericolosi o in zone dove vigono appositi divieti.

  • Guida contromano in corrispondenza di dossi, curve o in tutti i casi di limitata visibilità.

  • Partecipazione di gare di gare non autorizzate su suolo pubblico.

  • Mancato rispetto dei divieti di circolazione (di qualunque tipo).

  • Trasporto merci pericolose non autorizzate.

  • Mancato rispetto della distanza di sicurezza (solo in caso di recidiva ovvero 2 volte in due anni e solo se a seguito di ciò si siano verificati incidenti con gravi danni ai coinvolti).

  • Omissione di soccorso.


👉 Cosa succede dopo? Alla fine del periodo di sospensione, viene restituita la patente senza bisogno di rifare esami (a meno che non sia abbinata a una Revisione).




3. Sospensione BREVE della patente di guida


Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2024, ha introdotto la sospensione breve della patente di guida per i conducenti con meno di 20 punti sulla patente che commettono specifiche infrazioni. Questa misura si aggiunge alla decurtazione dei punti e al pagamento della sanzione pecuniaria.


Durata della sospensione breve:

  • 7 giorni: per conducenti con un punteggio tra 10 e 19 punti.

  • 15 giorni: per conducenti con meno di 10 punti.

  • In caso di incidente: la durata della sospensione raddoppia, arrivando rispettivamente a 14 e 30 giorni.


👉 Esempi:

Uso del cellulare durante la guida: l'utilizzo di dispositivi elettronici senza sistemi . vivavoce o auricolari.

  • Mancato uso delle cinture di sicurezza: inclusi i sistemi di ritenuta per bambini e dispositivi anti-abbandono.

  • Mancato uso del casco: per conducenti e passeggeri di ciclomotori e motocicli.

  • Circolazione contromano: viaggiare in senso opposto a quello consentito.

  • Mancato rispetto del semaforo rosso: attraversare un incrocio con il semaforo indicante il rosso.

  • Mancato rispetto della precedenza: non dare la precedenza quando previsto.

  • Sorpasso vietato: effettuare sorpassi in situazioni o luoghi dove è proibito.

  • Inversione di marcia in luoghi pericolosi: come intersezioni, curve o dossi.


👉 Cosa succede dopo? Alla fine del periodo di sospensione, viene restituita la patente senza bisogno di rifare esami (a meno che non sia abbinata a una Revisione).





3. Revisione della patente di guida


👉 Cos'è? Viene richiesto di dimostrare di essere ancora idoneo a guidare, tramite un nuovo esame teorico e pratico da svolgere in Motorizzazione. L'esame richiesto è però limitato, è praticamente un "mini esame" (numero quiz ridotti ed esame di guida di norma "facilitato").

Praticamente, per qualche motivo che indicheremo sotto, non si ha ancora la certezza, ma sorgono dei seri dubbi sulle capacità psicofisiche del conducente.


👉 Esempi:

  • Si è causato un incidente grave.

  • Sulla patente sono stati decurtati tutti i punti (Saldo a 0) o vi è stata la decurtazione di almeno 5 punti per 3 volte in 12 mesi.

  • .Coma di durata superiore alle 48 ore.

  • La solita guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di sostanza psicotrope.

  • Coinvolgimento in un incidante con lesioni gravi (per lesioni gravi il Codice indica un ricovero di almeno 40 giorni).

  • Infrazioni che prevedono la sospensione se commesse da minorenni.


👉 Cosa succede dopo? Se si superano gli esami, la patente viene confermata altrimenti la patente viene Revocata.




4. Revoca della patente di guida


👉 Cos'è?La patente viene annullata definitivamente, come se non si fosse mai avuta. Per guidare di nuovo, si deve ricominciare da capo, rifacendo tutto l’iter per conseguirla (scuola guida, esami, ecc.).


👉 Esempi:

  • Sei stato beccato più volte sotto l'effetto di alcol o droghe.

  • A differenza della Revisione, dove sorgevano dubbi sui requisiti psicofisici, nella Revoca si ha la certezza della loro perdita in modo definitivo.

  • Si viene bocciati all'esame di Revisione.

  • Si guida nonostante la patente sia Sospesa.

  • Guida contromano nelle extra urbane principali (quelle che comunemente chiamiamo Tangenziali) o in autostrada.

  • Guida con tasso alcolemico superiore ad 1,5 g/l

  • Guida sotto l'effetto di sostanza stupefacenti.

  • Sostituzione della patente posseduta con una di altro Stato.


Комментарии


bottom of page